Stampa questa pagina

Teatro Bellini stagione 2024/2025

Vota questo articolo
(2 Voti)

Il Teatro Bellini

Il vecchio Teatro Bellini ebbe una vita intensa ma piuttosto breve. Inauguratosi nel novembre del 1864, dopo soli 5 anni, nell'aprile del 1869, fu distrutto da un incendio che ne lasciò in piedi le sole mura esterne.
Il vecchio Bellini non era nello stesso luogo dell'attuale teatro: la sua collocazione era bensì lontana di alcune centinaia di metri. Il teatro, in origine, sorgeva al margine di Piazza Dante la quale, allora, si chiamava Largo del Mercatello, nella zona che oggi, scendendo da Via Pessina, troviamo sulla sinistra della piazza, proprio dove inizia Via Bellini.
Di come fosse fatto questo primitivo Bellini sappiamo poco: la facciata presentava tre statue, forse delle muse, e non doveva essere di particolare pregio artistico. Riguardo all'interno, le uniche notizie ci vengono riportate dal Florimo che, nel suo La scuola musicale napoletana del 1881 scriveva: ...eretto da Carlo Sorgente architetto era a forma di circo, con due ordini di logge e uno di palchi, e ricordava un poco i teatri francesi.
Sta sera s'arape lo circo e triato Bellini co la compagnia Gugliomme “ Li prezzi so: na lira e mezza li primme poste, na lira li secunne poste. Era questo l'annuncio che la mattina del 19 dicembre 1864 si poteva leggere su Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto, giornale interamente scritto in vernacolo.

Dalla data del drammatico incendio bisognerà  aspettare circa otto anni prima che il nome del teatro dedicato al famoso musicista catanese ritorni nei bollettini teatrali dei giornali. Il nuovo Teatro Bellini si inaugurò il 6 febbraio del 1878 e ben presto riacquistò quel posto di prestigio che l'incendio del vecchio teatro aveva lasciato vacante.
Per circa 15 anni il Bellini dette spettacoli musicali di buon livello, quindi la lirica cominciò a cedere il passo alla prosa dialettale e per alcuni anni il teatro fu la sede stabile della compagnia di Eduardo Scarpetta.
In seguito, con il nuovo secolo, il Bellini divenne un tempio dell'operetta prima, e della rivista e della canzone poi, non disdegnando di accogliere saltuarie rappresentazioni di prosa.
Nel 1962 il teatro ospitò il suo ultimo spettacolo: Masaniello con Nino Taranto. Nel maggio del 1963, il Bellini sembrò definitivamente destinato a scomparire.
Diventò rapidamente un sudicio cinema di infima visione. i suoi palchetti che avevano ospitato la migliore nobiltà  e la ricca borghesia napoletana si videro trasformati, grazie alla compiacente e remunerata distrazione del personale di sorveglianza, in accoglienti rifugi per il piacere furtivo e trasgressivo di qualche coppietta in cerca di intimità .
Fu poi Tato Russo che colse l'occasione per sottrarre il Bellini ad una sicura distruzione, facendone la sede del suo teatro e della sua compagnia. In poco più di un anno, superando difficoltà  tecniche, organizzative ed economiche, riuscì a riportare l'edificio all'antico splendore e, con la messa in scena dell'Opera da tra soldi di Bertolt Brecht, nell'autunno del 1988, il Bellini fu ancora una volta un teatro..
 
 
Presentando badge, tessera di appartenenza e/o credenziale debitamente firmata, ai
tesserati/iscritti è riservato prezzo ridotto in sala Grande e al Piccolo Bellini secondo leseguenti indicazioni:

- Per lo spettacolo Slava’s Snow Show 19-23 marzo
Biglietto ridotto, riservato solo per le repliche del venerdì e del sabato
Primo Posto Intero 45,00 € Primo Posto Ridotto 41,00 €Secondo Posto Intero 38,00 € Secondo Posto Ridotto 34,00 €

- Per lo spettacolo Pink Floyd Legend 15-19 gennaio
Biglietto ridotto, riservato solo per le repliche del venerdì e del sabato
Primo Posto Intero 45,00 € Primo Posto Ridotto 41,00 €
Secondo Posto Intero 38,00 € Secondo Posto Ridotto 34,00 €

-Per gli spettacoli Il Grande Vuoto di Fabiana Iacozzilli 5-10 novembre
Infamous Offspring di Wim Vandekeybus 20-24 novembre 
Orpheus Groove di Annalisa D’Amato 11-16 febbraio 
Dear Son di Riva & Repele 26-2 marzo 
Fotofinish di Flavia Mastrella e Antonio Rezza 1-6aprile 
Baubo di Jeanne Candel 9-13 aprile.

Biglietto ridotto riservato solo per le repliche del venerdì e del sabato
Primo e Secondo Posto Intero 26,00 € Primo e Secondo Posto Ridotto 23,00 €

-Per gli spettacoli La Grande Magia regia di Gabriele Russo 15 ottobre-2 novembre 
Morte Accidentale di un Anarchico regia di Antonio Latella con Daniele Russo 13 maggio-1 giugno. 
Biglietto ridotto riservato solo per le repliche del venerdì e sabato
Primo e Secondo Posto intero 30,00 € Primo e Secondo Posto Ridotto 27,00 €

-Per gli spettacoli Tragùdia regia di Alessandro Serra 12-17 novembre 
La Coscienza di Zeno regia di Paolo Valerio con Alessandro Haber 26 novembre - 1dicembre 
Fantozzi, Una Tragedia di Davide Livermore 7-12 gennaio 
Cose Che So Essere Vere regia di Valerio Binasco con Giuliana De Sio e Valerio Binasco 4-8 dicembre
Parenti Terribili di Filippo Dini 25 gennaio-2 febbraio 
L’Ispettore Generale regia di Leo Muscato con Rocco Papaleo 18-23 febbraio
Extra Moenia di Emma Dante 11-16 marzo 
Ho Paura Torero regia di Claudio Longhi con Lino Guanciale 26-31 marzo
Mein Kampf di e con Stefano Massini 22-27 aprile.

Biglietto ridotto riservato solo per le repliche del venerdì e sabato
Primo Posto Intero 32,00 € Primo Posto Ridotto 28,00 €
Secondo Posto Intero 27,00 € Secondo Posto Ridotto 23,00 €

-Per gli spettacoli Hamlet regia di Thomas Ostermeier 12-15 dicembre 
S 62° 58’, O 60° 39’ di Peeping Tom, regia di Franck Chartier 6-9 marzo.

Biglietto ridotto riservato solo per le repliche del venerdì e sabato
Primo e Secondo Posto Intero 45,00 € Primo e Secondo Posto Ridotto 41,00 €

PICCOLO BELLINI
Per tutti gli spettacoli della Stagione Teatrale 2024/2025 in scena al Piccolo Bellini
Biglietto ridotto riservato solo per le repliche dal giovedì alla domenica
Costo Biglietto Intero circa 20 € (dipende dagli spettacoli) Costo del Biglietto Ridotto 18,00 €
Posto Unico
 
ABBONAMENTI
-CARD BLUE 8 SPETTACOLI
6 spettacoli fissi al Teatro Bellini + 2 spettacoli a scelta al Piccolo Bellini.
La grande magia regia di G.Russo – Infamous Offspring di W. Vandekeybys – Fantozzi, una
tragedia regia di D. Livermore – L’ispettore generale con R. Papaleo – Extra Moenia regia di
E. Dante – Baùbo regia di J. Candel.
Biglietto riservato solo per le repliche dei giorni martedì – giovedì
Costo Card 180,00€ Promo 150,00 €
Biglietto riservato solo per le repliche dei giorni venerdì – sabato – domenica
Costo Card 220,00€ Promo 190,00 €

-CARD MERCURIO 15 SPETTACOLI
13 spettacoli fissi al Teatro Bellini + 2 spettacoli a scelta al Piccolo Bellini.
La grande magia regia di G.Russo – Il grande vuoto di F. Iacozzelli – Tragudìa di A. Serra –
La coscienza di Zena con A. Haber – Cose che so essere vere con G.De Sio e V. Binasco –
Fantozzi, una tragedia regia di D. Livermore – I parenti terribili regia di F. Dini – Orpheus
groove regia di A.D’Amato – L’ispettore generale con R. Papaleo – Extra Moenia regia di E.
Dante – Ho paura torero regia di C. Longhi – Mein Kampf di S.Massini – Morte accidentale di
un anarchico regia di A. Latella.
Biglietto riservato solo per le repliche del mercoledì.
Costo Card 270,00€ Promo 225,00 €

-CARD SOLE 12 SPETTACOLI
2 spettacoli fissi al Teatro Bellini + 8 spettacoli a scelta al Teatro Bellini + 2 spettacoli a
scelta al Piccolo Bellini.
La grande magia regia di G.Russo - Morte accidentale di un anarchico regia di A. Latella
Costo Card 300,00€ Promo 252,00 €
 
Per tutte le informazioni sui prezzi e sugli spettacoli visitare il sito www.teatrobellini.it.  http://www.teatrobellini.it/pagina/14/prezzi
prezzi in allegato
 
 
 

Teatro Bellini di Napoli

Via Conte di Ruvo, 14
80135 Napoli (NA)
Italia

Tel. +39 081.5491266
Fax +39 081.5499656
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.